Cloud

Visite

Img

Visite pediatriche

Seguiamo insieme la crescita del tuo bambino

Il processo di crescita fisica e psico affettiva, che caratterizza l’infanzia e l’adolescenza, richiede la messa in atto di tutti gli interventi ritenuti efficaci, a livello di comportamento e di prestazioni sanitarie, per prevenire eventi acuti o cronici in grado di ostacolarne l’evoluzione fisiologica.

Con la visita pediatrica si controllano lo stato di salute, la crescita e lo sviluppo delle funzioni del bambino. Il nostro studio si occupano della valutazione, a tutto tondo, della salute del bambino, dalla nascita fino all’adolescenza.

Le visite si svolgono tutte su appuntamento, anche se “urgenti” è sempre meglio stabilirle con il proprio pediatra, per evitare file inutili e/o sovrapposizioni nella sala d’attesa.
Gli appuntamenti per le visite periodiche e i bilanci di salute vengono fissati con la segretaria chiamando il numero: 06.70.49.75.87 nei seguenti orari:
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: 9:00 - 13:00
Martedì - Giovedì: 15:00 - 19:00.


Non si prendono appuntamenti per e-mail!!!

I nostri servizi

Professionalità e cura

Le visite domiciliari

Le visite domiciliari vengono concordate con il pediatra telefonando nelle fasce orarie stabilite. Cerchiamo di ridurre al minimo queste visite perché sono meno complete ed efficaci delle visite a studio, dove si può accedere alla scheda del bambino e si dispone di strumenti diagnostici più precisi (tamponi faringei, esame urine, ecc.). Inoltre, la visita domiciliare porta via al pediatra molto tempo per lo spostamento e il parcheggio e peggiora così la qualità dell’assistenza prestata. Non c’è alcun rischio nel trasportare a studio un bambino con febbre.

Visite periodiche e bilanci di salute

Visite programmate ad "età filtro"

  1. Neonato - Infanzia

    Il pediatra “prende in carico il neonato”, istaurando un rapporto di fiducia con la famiglia. È il momento di promuovere l’allattamento al seno, dare consigli sulle vaccinazioni, escludere la displasia delle anche, cardiopatie congenite, verificare la presenza del riflesso rosso e dare consigli per un adeguato sviluppo neuromotorio.

  2. 24 mesi

    Bilancio di salute per verificare oltre i parametri antropometrici, il linguaggio e l’acquisizione di alcune competenze neuromotorie.

  3. 36 mesi

    Bilancio in cui si valuterà il sistema visivo tramite alcuni test. In particolare, il test di Lang per escludere l’ambliopia. Si verificherà anche l’acquisizione del controllo degli sfinteri.

  4. 6 anni

    Valutazione dello sviluppo psicomotorio, del linguaggio, e della correttezza delle vaccinazioni. Inoltre, verrà valutata la Pressione Arteriosa e i parametri auxologici. Per la prima volta sarà eseguita la scoliometria per escludere paramorfismi della colonna o la presenza di gibbo.

  5. 8 - 10 anni

    Bilancio: per discutere insieme con la pediatra dell’inserimento a scuola, e dell’attività sportiva, che riveste un ruolo importante nel benessere psico fisico di tutti noi. Si valuterà inoltre l’indicazione di visite specialistiche.

  6. 12 - 14 anni

    Bilancio: dove si affronteranno le varie problematiche inerenti alla crescita, le trasformazioni del ragazzo/a, e la pediatra valuterà come il ragazzo/a si rapporta con la scuola, la società e con i suoi pari. Si affronterà di nuovo il tema delle vaccinazioni, quelle già eseguite e quelle da programmare.